di Flavio Ciucani
La civiltà Maya    raggiunse traguardi scientifici notevoli. .. 
Per contare gli    anni, utilizzava stelle e pianeti: il "Grande Conto", basato sui    movimenti del pianeta Venere. Essi divisero il tempo in una serie di    cicli che cominciavano dalla nascita di Venere. Ogni ciclo durava 1    milione e 872 000 giorni. Il ciclo che ora stiamo vivendo ha avuto    inizio il 13 agosto dell'anno 3114 prima di Cristo e finirà il    21    dicembre 2012 dopo Cristo. I Maya erano del tutto sicuri    dell'attuale ciclo ed erano altrettanto convinti che fosse l'ultimo.    Quando il mondo avrà completato questo ciclo, dicevano, finirà fra    disastrose inondazioni, terremoti e incendi: uno scenario molto simile    alle profezie del Nuovo Testamento.       
.. Sotto i nostri    occhi tutti i giorni ci sono le guerre (pensate addirittura che siamo    arrivati a fare una guerra per fare la pace!), .. i vulcani        sembrano essersi svegliati da lunghi anni di letargo, i terremoti e i    maremoti fanno tremare il cuore degli uomini. Vediamo continuamente        alluvioni e tifoni che sembrano spazzare via come dello sporco, come    se ci fosse qualcosa da lavare. .. E la Terra riceve ogni giorno la sua    abbondante razione di contaminazione, con gli scarti industriali e    l'immondizia. 
Stiamo devastando    l'armonia naturale. Che il clima sia cambiato è l'opinione di tutti,    anche se a volte facciamo finta che non sia vero.
   La temperatura    sta aumentando e non ce ne preoccupiamo più di tanto, e questo    aumento provoca piogge anomale con conseguenze di tifoni, tornadi,    terremoti...
In molte religioni    ci sono profezie che coincidono nell'affermare che stiamo vivendo    un periodo particolarmente difficile, che annuncia un passaggio    dell'umanità verso una nuova era. .. I Maya, qualcosa che abbiamo    conosciuto soltanto nel 1500 con l'invasione degli spagnoli, hanno    previsto tutto questo, perché è tutto scritto. Facendo uno studio    scientifico e religioso sul funzionamento dell'universo sono riusciti a    leggere nelle leggi imperscrutabili del cosmo, a scoprire gli effetti e    le cause.
Quali sono gli    effetti che causiamo noi alla Terra, alla galassia, al cosmo, con il    nostro comportamento e quali sono gli effetti dei movimenti degli astri    nel nostro comportamento. 
Quello che resta    incomprensibile è com'è possibile che da un calendario si possa desumere    tutto questo? Allora spieghiamo un attimo cosa significa il    calendario per i Maya. Il calendario così come lo conosciamo noi    oggi, così come ci è arrivato, è probabilmente l'apice di un certo tipo    di cultura del I° secolo a.C., tra il 50 e il 100 a.C. e quasi    sicuramente a detta degli esperti, non sono stati i Maya ma i Toltechi a    farlo, un popolo che veniva dal nord anche se non si sa di preciso da    dove, forse avevano conosciuto altre civiltà! Questo calendario è così    preciso, fatto da sacerdoti        che erano anche astronomi, filosofi e scienziati, che l'eclissi    solare dell'11 agosto 1999 si è verificata con 33 secondi di ritardo    rispetto al tempo previsto dai Maya, previsione fatta intorno al 3.000    a.C.!       
Il calendario Maya è    costituito da 9 elementi fondamentali: il Giorno che si chiama Kin, che    nominava anche il Sole e il sacerdote solare, quindi qualcosa di vicino,    di caldo, che da vita. Ogni giorno ha un proprio nome e quindi ci sono    diversi Kin. Poi ci sono i Uinal, i mesi: sono di 20 giorni più un mese    aggiuntivo di 5 giorni per arrivare a 365. Non aggiungevano un giorno ad    un mese ogni 4 anni come facciamo noi, non c'era l'anno bisestile, tutti    gli anni c'era un mese di 5 giorni, quindi arrivavano sempre a 365. Poi    c'era il Tun che equivale all'anno di 365 giorni, il Katun che sono 20    anni, cioè 20 Tun, il Baktun, il Karaktun, che moltiplicano sempre per    20, il Kinciltun fino ad arrivare all'Autun. Vanno poi aggiunte altre    piccole modificazioni, in modo da avere una precisione di tempi sulle    stagioni e sugli orari, in modo che l'anno era sempre conteggiato con    precisione.
Continua qui 
Cronaca di una Apocalisse annunciata
Cronaca di una Apocalisse annunciata

Commenti
Posta un commento