Come spesso avviene quando si verificano catastrofi, come il 
terremoto di questi giorni i Emilia, si innesca una affannosa ricerca 
delle cause. Trovandole, si spera si possa impedire la ripetizione di 
eventi simili. Nel caso del terremoto l’operazione non è così semplice: 
le forze in gioco sono quelle del Pianeta Terra, e non sono facilmente 
domabili. Ma non è facile accettare questo principio, tanto è vero che 
c’è stata una rincorsa, spesso effettuata su basi poco scientifiche, ad 
altri fattori responsabili.
 I complottisti hanno dato la colpa all’Haarp  (High Frequency Active Auroral Research Program)
 un impianto segreto (ma in realtà non lo è:  si trova a Fairbank, 
Alaska) che ufficialmente si occupa di ricerche sulla ionosfera e sulle 
onde radio. Per quanto parte della ricerca effettuata possa essere 
segreta (è un sito militare) ed effettivamente alcune delle supposizioni
 non siano ancora state chiarite, la possibilità che l’impianto possa 
generare terremoti è in contrasto con le leggi della fisica. Questi 
fenomeni infatti prevedono intensità energetiche che difficilmente
 potrebbero essere generate dalle antenne presenti in Alaska. Inoltre il
 campo geomagnetico viene generato dalla Terra a molte migliaia di 
chilometri di profondità ed è isolato da strati di roccia.
I complottisti hanno dato la colpa all’Haarp  (High Frequency Active Auroral Research Program)
 un impianto segreto (ma in realtà non lo è:  si trova a Fairbank, 
Alaska) che ufficialmente si occupa di ricerche sulla ionosfera e sulle 
onde radio. Per quanto parte della ricerca effettuata possa essere 
segreta (è un sito militare) ed effettivamente alcune delle supposizioni
 non siano ancora state chiarite, la possibilità che l’impianto possa 
generare terremoti è in contrasto con le leggi della fisica. Questi 
fenomeni infatti prevedono intensità energetiche che difficilmente
 potrebbero essere generate dalle antenne presenti in Alaska. Inoltre il
 campo geomagnetico viene generato dalla Terra a molte migliaia di 
chilometri di profondità ed è isolato da strati di roccia.
Continua qui
I perché della scienza: tutto ciò che c’è da sapere sul terremoto in Emilia
Tutti gli approfondimenti sui terremoti
Continua qui
I perché della scienza: tutto ciò che c’è da sapere sul terremoto in Emilia
Tutti gli approfondimenti sui terremoti
Commenti
Posta un commento