Passa ai contenuti principali
Perché la Terra è così asciutta? Mistero che affonda nel passato
 
L'acqua costituisce solo una piccola parte del nostro pianeta, meno 
dell'1% dell'intera massa, in  contrasto con quanto previsto dalle 
teorie sulla formazione dei pianeti. Un  nuovo modello prova a far luce 
su questo mistero di MASSIMILIANO RAZZANO
 
FIUMI che scorrono per centinaia di chilometri, ghiacciai giganteschi e 
oceani che ricoprono quasi tre quarti della superficie terrestre. Non è 
un caso se chiamiamo la Terra il pianeta azzurro. Ma l'apparenza 
inganna, perché in realtà l'acqua costituisce meno dell'1% dell'intera 
massa del nostro pianeta. Inoltre, si ritiene che gran parte dell'acqua 
sia stata portata sulla Terra dalle comete in un lontano passato. Perché
 la Terra è così "asciutta"? Non è facile rispondere basandosi sulle 
teorie attuali, ma un nuovo studio potrebbe fornire una nuova 
spiegazione a questo mistero circa il nostro pianeta. 
 
Mario Livio e Rebecca Martin dello Space Telescope Science Institute ()
 di Baltimora, hanno infatti elaborato un nuovo modello per descrivere 
il disco protoplanetario da cui sono nati i pianeti del Sistema Solare. 
Al contrario di quanto creduto finora, i ricercatori ritengono infatti 
che la Terra si sia formata in un ambiente così caldo da vaporizzare 
tutto il ghiaccio esistente nell'orbita terrestre, lasciando così il 
nostro pianeta "all'asciutto". Queste conclusioni, descritte in un in pubblicazione sulle Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (MNRAS), aiutano a far luce 
  sul passato del nostro pianeta e forniscono nuovi indizi per stimare 
l'abbondanza dei pianeti di tipo terrestre nella nostra Galassia. 
 
Continua qui 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
Commenti
Posta un commento