Passa ai contenuti principali
METEO HORROR: i fuochi fatui? Sono un fenomeno naturale e NON sono i fuochi di Sant'Elmo!
 
Non c'è nulla di magico, paranormale o misterioso, anche se non è facile osservare il fenomeno.
I fuochi fatui sono piccole lucine, molto simili a fiammelle, che compaiono raramente e segnatamente di notte, all'aperto, al di sopra del terreno.
A provocarli sono i gas prodotti dalla decomposizione di materiale 
biologico presente nel terreno, tra cui anche quello messo a 
disposizione dai corpi umani defunti, specie quelli che
 sono stati sotterrati da poco tempo e riposano su terreni ancora non 
compattati o liberi da monumenti in cemento o pietra.
Il fenomeno è conosciuto da perlomeno due secoli e si 
ritiene che il gas che interverrebbe più efficacemente a provocarle 
sarebbe il metano, ma da solo non sarebbe sufficiente a produrre 
fiammelle, ecco allora intervenire la fosfina, un composto che prende fuoco a contatto con l'aria coinvolgendo anche il metano.
In passato molti hanno osservato il fenomeno ma non hanno riferito alcuna sensazione di calore, bensì di una sorta di lumonisità fredda; anche questa spiegazione può essere accettata, giacchè la fosfina può diventare semplicemente fosforescente. 
La cosa incredibile è che nessuno sino ad oggi sia stato in grado di 
fotografare alcun fuoco fatuo. Anche in laboratorio il fenomeno non è 
stato mai riprodotto. Molti scambiano i fuochi fatui con i fuochi di Sant'Elmo, le fiammelle
 bluastre che si generano a ridosso delle punte degli oggetti poco 
prima o durante un temporale, provocati dalla ionizzazione dell'aria, ma
 è ovviamente un errore.
Continua qui 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
Commenti
Posta un commento