L'eclissi solare totale che interesserà gli USA nell'agosto 2017 dovrebbe segnare l'inizio dell'Apocalisse
Il 21 agosto del 2017 è prevista una grande 
eclissi di Sole 
che, secondo alcuni teorici, segnerà l’inizio dell’Apocallise e la 
conseguente fine del mondo. L’eclissi sarà totale in tutti gli Stati 
Uniti, e sarà la prima volta in oltre un secolo che gli interi USA 
resteranno al buio. Quanto basta secondo alcuni per prendere in mano 
l’ultimo libro della Bibbia, l’Apocallise di Giovanni, e cercare i segni
 della 
fine del mondo.
 Effettivamente nel testo, noto anche come Libro delle Rivelazioni, si 
parla di una donna incinta, vestita di raggi di Sole e con la Luna ai 
suoi piedi. La donna sarà cacciata da un drago a sette teste, che vorrà 
mangiarne il figlio, ma verrà salvata da un esercito di angeli.
Bisogna sottolineare che lo stesso libro dice chiaramente che nessuno può conoscere la data esatta dell’
Apocalisse,
 ma ad ogni insolito fenomeno celeste c’è sempre qualcuno che lancia 
moniti allarmistici. Nel 2017 cadrà però anche un anniversario che suona
 come una sinistra coincidenza: lo stato di Israele, istituito nel 1947 
dopo la Seconda Guerra Mondiale, compirà 70 anni, la durata esatta di 
una generazione biblica. Pare che anche un rabbino del XII secolo, Judah
 Ben Samuel, abbia predetto la fine del mondo per il 2017.
Numerosissime previsioni apocalittiche precedenti si sono 
sempre rivelate errate, come quelle relative all’iconico anno 2000 o al 
2012, anno che secondo la 
civiltà Maya
 doveva segnare la fine di un ciclo e l’inizio di un altro. Se questa 
previsione dovesse rivelarsi esatta e l’Apocalisse dovesse cominciare 
nel 2017 la cronologia dell’avverarsi di tutte le profezie, fra guerre 
ed eventi cosmici vari, dovrebbe portarci alla fine definitiva del mondo
 per il 2024.
Continua 
qui 
 
Commenti
Posta un commento