Maria Maddalena, a cui Garth Davis dedica la sua ultima fatica 
cinematografica, è un personaggio controverso della storia del 
Cristianesimo. Ecco alcuni dettagli della sua storia.
Apostola fra gli apostoli, primo essere umano in assoluto a testimoniare il miracolo della Resurrezione, Maria Maddalena è un personaggio fondamentale della religione cristiana. La sua fortuna nella cultura occidentale, tuttavia, ha attraversato momenti alterni, arrivando oggi all’uscita nelle sale dell’ambiziosa produzione hollywoodiana – Maria Maddalena, appunto – firmata da Garth Davis e interpretata da Rooney Mara e Joaquin Phoenix che si concentra unicamente sulla sua biografia. L’operazione di Davis manca di pregnanza e porta in sala un film compilativo, senza particolari slanci artistici, eppure, gli si riconosce il merito di insinuare nello spettatore l’idea che la Donna – di cui Maddalena diventa simbolo – sia stata depredata di un compito che Dio stesso le ha assegnato duemila anni fa: quello di diffondere la Sua Parola e di insegnare all’umanità la concordia, l’umiltà e la pace.
 
Apostola fra gli apostoli, primo essere umano in assoluto a testimoniare il miracolo della Resurrezione, Maria Maddalena è un personaggio fondamentale della religione cristiana. La sua fortuna nella cultura occidentale, tuttavia, ha attraversato momenti alterni, arrivando oggi all’uscita nelle sale dell’ambiziosa produzione hollywoodiana – Maria Maddalena, appunto – firmata da Garth Davis e interpretata da Rooney Mara e Joaquin Phoenix che si concentra unicamente sulla sua biografia. L’operazione di Davis manca di pregnanza e porta in sala un film compilativo, senza particolari slanci artistici, eppure, gli si riconosce il merito di insinuare nello spettatore l’idea che la Donna – di cui Maddalena diventa simbolo – sia stata depredata di un compito che Dio stesso le ha assegnato duemila anni fa: quello di diffondere la Sua Parola e di insegnare all’umanità la concordia, l’umiltà e la pace.
Parlare di storia vera 
quando abbiamo a che fare con racconti così densi di simboli e rimandi 
spirituali è un’operazione assai complessa, ma – pur non garantendo 
l’assoluta veridicità storica – si risalirà a un vero letterario, dove 
per letteratura intendiamo i testi base del Cristianesimo, i Vangeli.
Dan Brown nel suo Il codice Da Vinci
 ha attribuito alla Santa mirabolanti meriti, esaltandola come madre del
 figlio del Figlio di Dio e identificando il suo ventre con la sacra 
coppa del Graal, oggetto di leggendarie ricerche e di mitiche avventure:
 ma, al di là del mito e della letteratura contemporanea, chi era Maria di Magdala,
 la donna che si unì ai dodici apostoli di Gesù Cristo e abbandonò casa,
 famiglia ed affetti per seguire la sua missione spirituale?
Continua qui 

Commenti
Posta un commento