Passa ai contenuti principali
Nei castelli di sabbia i segreti di embrioni e tumori
 
Le cellule si comportano come i granelli

 
Dai castelli di sabbia alla formazione degli organi nell'embrione, fino 
al processo di guarigione delle ferite e al modo in cui le cellule 
tumorali invadono i tessuti circostanti: il passo e' piu' breve di quel 
che sembra visto che le cellule si comportano proprio come granelli in un castello di sabbia, aggregandosi in una forma rigida oppure scivolando le une sulle altre
 come sabbia versata da un secchiello. La scoperta, pubblicata sulla 
rivista Nature Physics dalla Scuola di Salute Pubblica T.H. Chan di 
Harvard, apre ad una nuova comprensione di questi processi. 
I ricercatori guidati da Lior Atia si sono concentrati su due diversi tipi di cellule,
 osservandole mentre maturano con il passare del tempo: quelle che 
rivestono internamente i polmoni nell'uomo, cresciute in laboratorio, e 
quelle degli embrioni viventi di moscerini della frutta. Dalle 
osservazioni e' emerso che le cellule cambiano forma in modo sistematico in entrambi i casi: proprio come i granelli di sabbia, interagiscono con le loro vicine per formare una "geometria disordinata" che passa da solida a fluida e viceversa. 
Continua qui 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
Commenti
Posta un commento