Bel tempo lontano: ancora ROVESCI e TEMPORALI almeno fino al 17

Ancora nessuna garanzia di stabilità trapela dalle mappe a medio e lungo termine in nostro possesso. Fino ad oltre metà mese saremo interessati da condizioni meteo inaffidabili con alta probabilità di rovesci o temporali su molte zone Italiane.

Il mese di Maggio che stiamo vivendo sembra ripercorrere le orme del mese di un anno fa. Anche quest’anno, fatta eccezione proprio per il periodo del ponte del Primo Maggio per la gioia dei vacanzieri, le alte pressioni sono lontane dalla scena italiana che è spesso occupata da figure bariche opposte, ovvero basse pressioni più o meno intense.

Anche in questa sede non possiamo darvi notizie sull’avvio di un periodo stabile e tranquillo in Italia. Almeno fino a metà mese, ma probabilmente anche oltre, la figura stabilizzante seguiterà a restare troppo sbilanciata verso le alte latitudini, lasciando la nostra Penisola e l’Europa centro-meridionale in compagnia di condizioni meteo non ottimali.

La prima mappa è la media degli scenari del modello GFS valida per martedi 13 maggio:

Osservate dove sarà piazzata l’alta pressione: addirittura a nord del Regno Unito. Quasi tutta l’Europa centro-meridionale e il Mediterraneo resterà avvolta da una blanda zona depressionaria all’interno della quale si rinnoveranno rovesci e temporali a carattere sparso, in un contesto termico sicuramente poco incline al caldo. Gli eventuali fenomeni saranno originati dal contrasto termico tra l’aria fredda in discesa da nord-est che colpirà l’Europa centrale (frecce blu) ed aria più temperata ed umida che stazionerà invece sul Mediterraneo (frecce rosse).

Continua qui

Tra giovedì 8 e venerdi 9 altri ACQUAZZONI in vista: vediamo dove

Dove pioverà o nevicherà nei prossimi 7 e 15 giorni in Italia e Europa





Commenti