Il faraone aveva una malformazione al piede e camminava zoppo con l’aiuto di un bastone. Nuova ricostruzione del volto
di Elmar Burchia
Tutankhamon aveva una malformazione al piede (piegato verso l’interno e il basso), i fianchi femminili e una protrusione dell’arcata dentaria superiore. Inoltre, i suoi genitori erano fratello e sorella. È quanto svela l’«autopsia virtuale» sui resti del faraone che verrà mostrata nel documentario della Bbc, Tutankhamun: The Truth Uncovered.
Incesto
Era
il 4 novembre 1922 quando l’archeologo inglese Howard Carter scoprì la
tomba del faraone bambino sotto i resti di un antico villaggio nella
Valle dei Re, in Egitto. Fu uno dei ritrovamenti archeologici più ricchi
della storia e la pietra fondante della moderna egittologia. Le tante
leggende, teorie e maledizioni attorno al faraone continuano ancora oggi
ad affascinare i ricercatori e non solo loro. Per un nuovo documentario
di Bbc One, che verrà trasmesso domenica prossima, è stato ricostruito il volto del sovrano egiziano,
attraverso più di 2 mila scansioni computerizzate sulla mummia.
Inoltre, sono state effettuate analisi genetiche sulla famiglia. Se un
precedente test del Dna aveva già identificato in Akhenaton il padre
naturale di Tutankhamon, ora Albert Zink, direttore dell’Istituto per le
mummie e l’Iceman dell’Eurac di Bolzano, ha evidenziare che la madre di
Tutankhamon era in verità la sorella di Akhenaton, il faraone
cosiddetto «eretico», il primo monoteista della storia.
Continua qui
Commenti
Posta un commento