Cronaca meteo. Irrompe il fronte freddo, rovesci temporali, grandine grossa, bora a 90km/h e brusco calo termico.
MALTEMPO DA NORD A SUD, RISPARMIATE POCHE REGIONI: da diverse ore piogge e temporali anche di forte intensità e frequentemente accompagnati da grandinate stanno interessando le regioni centro settentrionali e parte del Sud. La causa è un nucleo di aria fredda che è entrato impetuosamente dalla porta della Bora con raffiche fino a 90km/h sulla città di Trieste. Correnti che sono entrate in contrasto con l'aria molto calda e umida preesistente favorendo la crescita e lo sviluppo di grossi temporali spesso accompagnati da grandine. Dunque questa al momento la situazione:
NORD SOTTO I TEMPORALI, GRANDINE GROSSA E TANTI DANNI: ancora in evoluzione il fronte temporalesco che si sta spandendo sulle regioni settentrionali. Raggiunto dopo la Lombardia, l'Emilia Romagna e il Triveneto anche il Nordovest con numerose cellule temporalesche in formazione, le più intense tra Biellese e Vercellese spostatesi poi verso sud e che interessano ora anche gran parte della Liguria in particolare Savonese e Genovese. Forti temporali hanno interessato anche la zona compresa tra Bergamo, Cremona e Brescia con grandine di grosse dimensioni, come palline da golf. Forti temporali e grandine anche in Veneto soprattutto tra Padovano e Rodigino, temporali e grandine anche in Trentino soprattutto nella provincia di Trento. Ma con questi contrasti termici è difficile che assieme alla pioggia non cada anche la grandine. Purtroppo molti danni vengono segnalati sia in Piemonte che in Lombardia soprattutto tra Bergamo, Brescia, Cremona e anche laddove i chicchi sono stati più piccoli la quantità di ghiaccio caduta è riuscita ugualmente a fare molti danni alle colture e ai frutteti. Gli accumuli di pioggia più significativi, ancora provvisori, sono quelli della provincia di Trento dove sono caduti fino a 45mm di pioggia, fino a 30 nel Milanese, 22mm nella provincia di Treviso, 20mm nel Triestino, 25mm sul basso Piemonte.
Continua qui
Commenti
Posta un commento