
2012. Ci siamo. La fine del mondo attesa per questa fine d'anno sembra sempre più vicina. È stata immaginata in tanti, forse troppi modi. Si è parlato di scontri planetari, capovolgimenti disastrosi del campo magnetico e tempeste solari
che, a onor del vero, proprio in questi giorni ci stanno facendo
preoccupare. Solo un assaggio? Staremo a vedere. Nel frattempo però la Nasa non rimane inerme. Anzi, ci rassicura e ci fasapere che la famigerata fine del mondo pronosticata dai Maya sarebbe sono una grossa burla, diffusasi grazie ai media.
L'agenzia spaziale statunitense, nel
tentativo di sfatare miti e leggende, ha allestito sul proprio sito una
serie di domande e risposte. Inoltre, è disponibile in rete un video di
circa 3 minuti nel quale lo scienziato Don Yeomans fornisce delle
spiegazioni scientifiche sull'argomento: il 21 dicembre 2012. Ma per dirla con le parole della Nasa, tale data non sarà altro che il coincidente solstizio d'inverno. Proprio come ogni anno. Come hanno avuto modo di spiegare gli scienziati, la Terra
esiste senza troppi grossi sconvolgimenti da circa 4 miliardi di anni.
Ma, soprattutto, non ci sono prove scientifiche di fatti e fenomeni che
minaccino l'esistenza planetaria nell'anno in corso.
Continua qui
Commenti
Posta un commento