Una bella escursione nei dintorni di Siena porta a Murlo, piccolo e intatto
borgo medievale che per secoli fu feudo dei vesscovi di Siena.
E' famoso perché i pochi abitanti hanno conservato il patrimonio genetico degli Etruschi.
Sulla vicina collina, infatti, è stata fatta una delle più importanti scoperte di questa
civiltà: un grande palazzo principesco circondato da botteghe artigiane.
Affascinante il Museo etrusco di Murlo, chiamato "Antiquarium di Poggio Civitate":
a differenza di altri musei etruschi, non mostra reperti provenienti da tombe, ma oggetti della vita quotidiana
e strane statue uniche nel loro genere, diventate il simbolo di questo borgo.
Il territorio di Murlo, immutato feudo del vescovo di Siena dal XII al XVIII secolo, può
essere meta di piacevoli escursioni in un paesaggio di rara e selvaggia bellezza.
In agriturismo sono disponibili le mappe per le escursioni nella zona, che portano per esempio
al suggestivo eremo di Montespecchio, al percorso della vecchia ferrovia della miniera di lignite,
ai resti di castelli, eremi e mulini che fanno immaginare l'antica ricchezza di questo territorio.
Visita al castello di Murlo
Murlo ha perfettamente conservato il suo antico aspetto
medievale: è un piccolo borgo, abitato da qualche
decina di persone, racchiuso nella sua cinta muraria inglobata nelle
abitazioni, su un cucuzzolo situato sulla linea di confine tra i
campi aperti delle Crete Senesi
ed il manto boscoso delle Colline Metallifere.
Appena arrivati sotto il paese, c'è un parcheggio gratuito che
un
recente intervento di "riqualificazione" ha realizzato assieme ad una
poco comprensibile rotatoria al posto di un ampio piazzale.
Ai margini del parcheggio c'é un'area per l'archeologia sperimentale dedicata alle tecniche di lavorazione
dei bronzi antichi, con un forno verticale ed una fossa di fusione realizzati negli anni '90.
Entrati nella porta medievale, si apre una piazza irregolare sulla quale si affacciano
la piccola Chiesa di San Fortunato ed il possente Palazzo Vescovile, per molti secoli dimora dei vescovi di Siena
ed oggi sede del Museo Etrusco di Murlo.
L'Antiquarium
La più importante attrazione culturale di Murlo è l'Antiquarium, un moderno museo dove sono
conservati i reperti archeologici rinvenuti nel vicino insediamento etrusco, una delle più importanti scoperte di
questa civiltà: un grande palazzo appartenente ad un principe locale, con annessi laboratori di artigiani del ferro,
bronzo, alabastro, terracotta e avorio.
L'Antiquarium è un museo etrusco diverso dagli altri: qui si ha la percezione della
vita quotidiana degli Etruschi perchè sono esposti bellissimi oggetti della vita domestica e delle attività
artigiane giornaliere, e non solo reperti provenienti dalle tombe come generalmente accade.
Eccezionali le statue di terracotta di grandezza umana che ornavano il tetto
del palazzo principesco: sono arrivate fino a noi la sfinge, il gorgone e sopratutto il misterioso "Cappellone",
una statua umana con un grande copricapo simile ad un sombrero, diventata il simbolo di Murlo:
attenti a non farvela sfuggire, perché si trova nel salone di ingresso, dove c'è la biglietteria.
Commenti
Posta un commento