![]() |
Teschio |
Nel 1940 Luigi Bernabò Brea, soprintendente archeologo della Liguria, ha cominciato a scavare utilizzando il metodo stratigrafico nella parte più orientale della grotta, in una zona non intaccata dagli scavi ottocenteschi.
I successivi scavi hanno messo in luce un deposito dello spessore di oltre otto metri databile tra l'età tardo-romana e il Paleolitico Superiore (25000 anni fa).
Le evidenze più significative sono date da oltre 20 sepolture di individui: tali sepolture si trovano in una zona interna della grotta in un livello datato a circa 11.600 anni fa. I corpi sono nella maggior parte dei casi allungati sulla schiena, in una fossa e l'ocra è presente in abbondanza. I corredi sono generalmente ricchi e si compongono di ornamenti di conchiglie marine e d'osso, pochi manufatti di selce, blocchetti d'ocra, arti e altre parti del corpo dei piccoli mammiferi e uccelli.
![]() |
Continua qui |
Commenti
Posta un commento