Cuccaro Monferrato (AL), oggi diventato un unico Comune con Lu Monferrato, era abitato già in età medioevale. Ricerche storiche, mai confermate ufficialmente e quindi a tutt’oggi interpretate solo a livello di leggenda, vogliono che membri della famiglia di Cristoforo Colombo abbiano risieduto a Cuccaro Monferrato. In paese è stato realizzato anche un museo dedicato alla Famiglia Colombo di Cuccaro.
Il Tribunale delle Indie fu chiamato ai più alti livelli all’inizio del XVII secolo a dirimere la contesa legale legata al maggiorascato di Cristoforo Colombo, documento che oggi corrisponde più o meno a un testamento. Secondo quanto emerso dall’inchiesta che si è sviluppata in circa un ventennio, anche perché aveva come oggetto un’eredità davvero pesante, ovvero l’Ammiragliato delle Indie, importanti ed nestese proprietà in America, tra cui l’Isola di Giamaica e lo Stato di Veragua, il padre di Cristoforo Colombo risulta essere, nelle scritture pubbliche, di Cuccaro. Ma forse l’aspetto più interessante di questa vicenda risiede nella storia della contesa legale. L’eredità di Cristoforo Colombo passò prima al figlio Diego che lo trasmise al proprio primogenito Luigi. Questi fra l’altro contese con la Corte Spagnola tale eredità, vincendo la sua battaglia legale. Tuttavia morì nel 1572 all’età di 54 anni a Orano, senza lasciare figli. Qui nacque la contesa per sapere a chi dovessero spettare i benefici del maggiorasco. Fra i contendenti anche Don Baldassarre Colombo di Cuccaro Monferrato. La questione era delicata e l’inchiesta è durata a lungo coinvolgendo il Ducato di Mantova, che in quel momento aveva sovranità sul paese monferrino e il Vescovo di Casale Monferrato.
Continua qui
Museo Cristoforo Colombo a Cuccaro
Una giornata a Lu e Cuccaro Monferrato: cosa vedere e dove mangiare
Commenti
Posta un commento