La pioggia scesa negli ultimi giorni è riuscita a tamponare un po' il deficit? Ecco il responso delle mappe.
La pioggia caduta negli ultimi giorni è stato un vero e proprio regalo che la natura ha concesso alle aree maggiormente bisognose di acqua; ci riferiamo soprattutto al nord Italia ed in modo particolare al settore di nord-ovest che è reduce da un inverno terribile da questo punto di vista.
Troppo poco! Si attendeva quantomeno un proseguimento del trend instabile che potesse continuare per tutto il mese di maggio con ulteriori innaffiate, ma purtroppo non sarà così.
L'alta pressione incombe nuovamente sull'Italia e questa volta sembra intenzionata a portare temperature ben al di sopra della media climatologica. Tutto ciò ha il sapore della beffa per quelle regioni che stavano cominciando a trarre giovamento dai recenti episodi piovosi. La chiusura dei rubinetti piovosi adesso (purtroppo a tempo indeterminato e in vista dell'estate) riproporrà presto i problemi che sembrava potessero risolversi almeno in parte con le ultime piogge.
Le ultime piogge cadute sono servite? Sicuramente hanno dato una grossa mano a bagnare la superficie del terreno, ma è in profondità, dove agiscono le falde, che la situazione resta critica.
Continua qui
Commenti
Posta un commento