Come già anticipato in questo articolo è molto probabile il rapido ritorno di condizioni meteorologiche più variabili e dinamiche che si discostano leggermente dal monotono clima caldo, afoso e stabile che ha condizionato gran parte dell'attuale estate.
L'anticiclone africano darà un'ulteriore sterzata verso l'Italia fino a venerdì producendo un netto aumento delle temperature ed anche condizioni di stabilità atmosferica.
A partire dal fine settimana le carte in tavola potrebbero nuovamente cambiare grazie ad infiltrazioni fresche (in alta quota) dai Balcani: il forte contrasto termico tra alta e bassa quota potrebbe garantire la formazione di numerosi temporali da nord a sud, specie su monti, colline, Val Padana e settori tirrenici.
Se da un lato avremo instabilità piuttosto presente tra il 7 e 10 agosto, è anche vero che mancheranno vere e proprie perturbazioni organizzate. Quest'ultime sono indispensabili per la lotta alla siccità in quanto favoriscono precipitazioni più diffuse, abbondanti e persistenti, mentre in caso di temporali le precipitazioni diventano molto più disorganizzate.
Continua qui
Commenti
Posta un commento