Clima, estate 2022 la più calda della storia in Europa

Secondo il rapporto annuale C3S Global Climate basato sui dati rilevati dal sistema satellitare Copernicus dell'Unione Europea il 2022 è stato un anno di eventi estremi climatici come siccità, inondazioni e temperature record. Gli scienziati avvertono che per non raggiungere "il punto di non ritorno" bisogna mantenere il riscaldamento globale in questo secolo entro e non oltre la temperatura di 1,5 gradi 

L'Europa nel 2022 ha sperimentato il suo secondo anno più caldo in assoluto, dopo quello del 2020, e ha registrato il suo terzo autunno più caldo dopo il 2020 e il 2006, secondo i dati del Copernicus Climate Change Service (C3S). Il rapporto basato sui dati rilevati dal sistema satellitare dell'Unione Europea e pubblicato oggi rileva anche che quella appena trascorsa è stata la quinta estate più calda su scala globale. Prima del 2022 gli anni roventi sono stati il  2016, il 2020, il 2019 e il 2017. 

Continua qui

Commenti