La crisi energetica europea sembra per ora superata mentre Mosca accusa il costo della guerra e delle sanzioni: costretta a vendere valuta estera e tassare le grandi imprese
Il prezzo del gas scivola sotto i 50 euro al megawattora, il livello intraday più basso dal primo settembre 2021. Al mercato del gas Ttf di Amsterdam il contratto di marzo segna un calo di circa il 6% a 49,96 euro al megawattora. Con gli scambi di oggi i future del gas naturale si avviano a chiudere la settimana con un calo di quasi il 7%, dato che la crisi energetica europea sembra per ora superata.
L'Europa si sta avviando verso la fine della stagione invernale, con gli stoccaggi pieni per circa il 65%, molto al di sopra della media decennale del 54% per questo periodo dell'anno, grazie alle temperature più calde del solito, alle importazioni record di Gnl e all'aumento della produzione di energia da fonti alternative, tra cui l'eolico e il nucleare. Inoltre, gli sforzi di risparmio energetico di case e fabbriche hanno contribuito a evitare un deficit energetico.
Continua qui
Commenti
Posta un commento