Non sarà un'ondata di freddo eccezionale ma risulterà comunque intensa e per alcune regioni ci saranno risvolti perturbati e talora nevosi. Ne avremo per circa una settimana. Ecco tutti i dettagli!
L'ESORDIO dell'episodio invernale
Una colata di aria molto fredda si metterà in moto già nel corso della giornata di sabato 4 febbraio dal nord-est europeo diretta verso Grecia, Turchia, medio e basso Adriatico, mentre al nord-ovest venti di foehn fino a metà giornata faranno pensare che la primavera possa essere dietro l'angolo, un pensiero che verrà soppresso già entro le prime ore di domenica.
NEVICATE di SABATO 4 febbraio
Nevicate potranno registrarsi sui settori alpini di confine sino al mezzogiorno di sabato tra la zona del Gottardo e l'Engadina in Svizzera, l'alta Valtellina in Lombardia, gran parte dell'Alto Adige da Bressanone al confine di Stato, qualche rovescio nevoso sembra possibile anche su Abruzzo e Molise.
FREDDO di DOMENICA 5 febbraio
Domenica 5 febbraio l'aria fredda tenderà a dilagare maggiormente sul territorio arrivando a coinvolgere entro sera tutta la Penisola, specie i versanti adriatici, come vediamo da questa mappa termica offerta dal modello ICON a 1500m, con il grande freddo ancora confinato sui Balcani ma punte già di -6°C sul nostro settore appenninico:
Continua qui
Commenti
Posta un commento