Perché Silicon Valley Bank è fallita

La fine dei tassi di interesse a zero ha messo sottosopra i bilanci della banca californiana, cresciuta rapidamente grazie al boom del settore tecnologico. E ora si attendono le prossime mosse della Federal Reserve

Il fallimento della banca americana Silicon Valley Bank (Svb), il più importante dai tempi della crisi finanziaria del 2008, è la storia di un modello di business che non funziona più: quello basato sui tassi di interesse a zero, sull’illusione che il denaro non avesse più un costo, e che il settore tecnologico restasse per sempre una gallina dalle uova d’oro. Ma le banche centrali hanno alzato i tassi per contrastare l'inflazione, la bolla del tech è scoppiata e Svb non ha retto il colpo. Costringendo il governo statunitense a sfoderare gli scudi per arginare l’effetto contagio. 

Continua qui

Commenti