La seconda metà di ottobre si sta rivelando completamente diversa rispetto alla prima metà, grazie al repentino risveglio dell'autunno. Questo cambiamento è stato quasi inaspettato, specialmente considerando le tendenze degli ultimi anni durante quella che dovrebbe essere la stagione delle piogge. Da qualche giorno, finalmente, l'Italia sta vivendo condizioni meteorologiche tipiche dell'autunno, soprattutto per quanto riguarda le precipitazioni, grazie all'arrivo di una serie di fronti instabili dall'Atlantico.
Il maltempo sta intensificandosi in queste ore grazie a una forte perturbazione atlantica, carica di forti piogge diffuse. Questa situazione meteorologica porterà ulteriori fenomeni nella giornata di sabato. Tuttavia, questa sarà solo la prima di una serie di perturbazioni di origine atlantica che attraverseranno l'Europa occidentale e il Mediterraneo, portando con sé una serie di ondate di maltempo e consistenti precipitazioni. Queste perturbazioni si susseguiranno una dietro l'altra, contribuendo a mantenere il clima autunnale con abbondanti piogge.
Dopo l'attuale ondata di maltempo ne arriverà un'altra, più debole, tra 24 e 25 ottobre, con obiettivo principale nord e lato tirrenico. In verità questi due settori saranno i principali obiettivi di tutte le prossime perturbazioni, considerando che giungeranno tutte dall'Atlantico.
Continua qui
Commenti
Posta un commento