All'inizio della settimana prossima sarà presente una spiccata dicotomia termica tra le regioni settentrionali ed il settore centro-meridionale italico. Ecco cosa potrebbe succedere secondo le ultime analisi disponibili.
L'ultima perturbazione di questa lunga serie transiterà nella giornata di domenica 12 novembre (si legga a tal proposito questo articolo: www.meteolive.it/news/Week-end/4/fine-settimana-movimentato-tra-maltempo-e-sprazzi-di-cielo-azzurro/99189/).
A seguire, la situazione potrebbe cambiare, quantomeno sulla nostra Penisola. Bene inteso, il flusso occidentale continuerà a correre come un forsennato, ma dovrebbe alzarsi temporaneamente di latitudine stante il rinforzo dell'alta pressione tra le basse latitudini del Mediterraneo ed il nord Africa.
Facciamo parlare le mappe. La prima mostra la situazione sinottica attesa in Europa per le ore centrali di martedi 14 novembre:
Il flusso atlantico sull'Europa centro-settentrionale tenderà ad accelerare forsennatamente, accompagnando depressioni e perturbazioni da ovest verso est. Questa accelerazione porterà ad un temporaneo rinforzo dell'alta pressione sul Mediterraneo. Tutto ciò sarò garanzia di maggiore stabilità atmosferica, ma soprattutto di un aumento delle temperature, che tuttavia non coinvolgerà tutte le regioni.
Continua qui
Commenti
Posta un commento