Biomonitoraggio a Spinetta, Regione: “Livelli di pfas mediamente inferiori a quelli della prima fase”

 

ALESSANDRIA – Importante novità sulla prima fase del biomonitoraggio della popolazione della Fraschetta sui pfas, avvenuto tra gli scorsi mesi di novembre e dicembre. Martedì 11 febbraio la task force regionale si riunirà per valutare i risultati in forma aggregata delle analisi sui 135 maggiorenni residenti entro 500 metri dal polo chimico di Spinetta Marengo e per proseguire con il lavoro di definizione della presa in carico dei soggetti esposti alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche.

I risultati saranno poi comunicati alla popolazione e alle associazioni del territorio giovedì 13 febbraio, nell’ambito di un incontro pubblico all’Auditorium del Marengo Museum di Spinetta. Inizio alle 21.  Dalla Regione è stato anticipato che “in generale i risultati delle analisi evidenziano una concentrazione di Pfas nel sangue mediamente inferiore rispetto a quella del primo monitoraggio di inizio 2024 svolto su 29 residenti o lavoratori in aziende agricole dove sono state trovate matrici vegetali e animali contaminate”.

Continua qui


PFAS: cosa sono e dove si trovano?





Commenti