Per la prima volta dal 2018 il grande freddo proverà ad avvicinarsi all'Italia da metà mese, grazie ad una spettacolare discesa di aria fredda direttamente dal Polo Nord, che però i modelli faticano ad inquadrare bene. Cosa succederà? Andrà a segno o a vuoto il tentativo della colata gelida? Scopri tutto.
Entro il 15 febbraio il vortice polare stratosferico si indebolirà ulteriormente, un calo di attività favorito da una trasmissione di calore dalla troposfera, pur senza che questo determini un riscaldamento di grande portata.
In parole più semplici, il vortice polare stratosferico, una massa di aria fredda che ruota sopra il Polo Nord, si sta indebolendo. Questo potrebbe portare a un’ondata di freddo sull’Europa, Italia compresa, intorno al 20 febbraio.
Perchè quando si indebolisce causa ondate di freddo e gelo?
Il vortice polare è una vasta area di bassa pressione situata nella stratosfera, sopra i poli della Terra. Si tratta di una massa di aria fredda che ruota in senso antiorario attorno al Polo Nord.
Continua qui
Commenti
Posta un commento