Post

Nella notte vento a 115 chilometri orari a Voltaggio, 96 km/h a Monterotondo

Alessandria Raffiche fortissime per tutta la notte appena trascorsa su buona parte della fascia appenninica Vento a forte velocità nella notte appena trascorsa. Secondo il sito Dai Meteo Asti, in provincia di Alessandria le velocità più notevoli rilevate sono state a  Voltaggio con 115,9 km/h , seguita da Ponzone Abasse con 98,2 km/h. A seguire  Monterotondo di Gavi con  96,6 km/h  e Alice Bel Colle ( 86,9 km/h). Si segnalano disagi alla viabilità causati da alberi caduti sulla strade. A Voltaggio molte abitazioni senza energia elettrica. Molti gli interventi dei vigili del fuoco. FONTE

Cervino, la neve si tinge di rosa. La sabbia del Sahara raggiunge anche le Alpi

Immagine
La neve rosa, o rosata, arancione, o altrove giallastra, dipende dai riflessi della luce e dal paesaggio, ma le varie tonalità  del fenomeno registrato sulle montagne del nord Italia, è dipeso dall'arrivo della sabbia del Sahara trasportata dal vento e mescolata alla perturbazione piovosa e alle precipitazoni nevose registrata a Pasqua su tutto il Paese. Qui la neve sul monte Cervino registrata nei video social dello Sci Club Cervino Fonte

Sinner trionfa al Masters 1000 di Miami ed è il nuovo numero 2 al mondo: Dimitrov battuto in due set

Immagine
  Jannik   Sinner  ha conquistato il  Masters 1000 di Miami  battendo in finale il bulgaro  Dimitrov  in due set (6-3, 6-1) in un'ora e dodici minuti di gioco. All'Hard Rock Café Stadium non c'è stata storia nell'atto finale con l'altoatesino che ha risposto colpo su colpo all'avversario con giocate spettacolari e vincenti. Con questo successo, il 13° in 17 finali disputate nel circuito,  Sinner  ha completato il sorpasso ad Alcaraz nel ranking Atp diventando il  nuovo numero 2 al mondo . Continua qui

Aprile da un eccesso all’altro: modello americano dal caldo al freddo improvviso

Immagine
Modello GFS ricco di estremi per il mese di Aprile. Altra ondata di caldo tra 5 e 6 Aprile, poi irruzione fredda? Il movimentato finale di Marzo, che sarà in grado di ospitare contemporaneamente una nuova ondata di maltempo ed anche un’ondata di caldo anomalo, potrebbe essere solo il preludio ad una prima metà di Aprile davvero turbolenta. Gli ultimi aliti caldi di  Pasquetta  saranno spazzati via da aria più fresca proveniente dall’Atlantico, ma a quanto pare questa normalità rischia di rivelarsi molto breve! Attorno al  5-7 Aprile  sembra prendere piede l’ipotesi di una nuova avvezione calda sub-tropicale, pronta a regalare nuovamente temperature  oltre i 25°C  su tante località specie al centro, al sud e sulle isole maggiori. Continua qui Pasquetta senza vie di mezzo: tra maltempo e caldo anomalo

Caccia polacchi decollano durante attacco russo in Ucraina

Immagine
 'Avviate tutte le procedure di sicurezza dello spazio aereo' Varsavia ha riferito di una maggiore sorveglianza dello spazio aereo polacco in seguito al pesante attacco russo all'Ucraina nella notte. Il comando operativo delle forze armate polacche ha fatto decollare i suoi aerei e quelli alleati e ha avvertito i cittadini: " Questa notte c'è un'intensa attività da parte dell'aviazione a lungo raggio della Federazione Russa associata ad attacchi missilistici su obiettivi situati nel territorio dell'Ucraina. Sono state avviate tutte le procedure necessarie per garantire la sicurezza dello spazio aereo polacco", come riportano i media ucraini. Continua qui (ANSA) Putin, colpiremo gli F-16 di Kiev anche nelle basi Nato

Valditara e il suo post sgrammaticato sul tetto ai bambini stranieri nelle classi, il web si scatena. Il Pd: “Lo riscriva in italiano”

Immagine
Il ministro dell’Istruzione interviene su X nel dibattito suscitato da Salvini. Ma gli utenti contestano il testo: “Sgrammaticato” “Sgrammaticato”, “scritto in pessimo italiano”, “lo riscriva”. Non è solo il contenuto, ma anche la forma del post del ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara a scatenare il web. “In classe la maggior parte degli alunni deve essere italiana”, il senso del post del ministro  che sposa la linea Salvini . Ma è la prosa usata dal titolare dell’istruzione, a colpire, per poca chiarezza e qualche errore di troppo. Soprattutto il passaggio “Se nelle scuole si insegni” non passa inosservato. Se nel merito risponde la segretaria Pd Schlein (“Corre dietro i deliri di Salvini”), i dem colgono l’occasione per fare ironia. Continua qui

Il mistero del passo di Dyatlov: la scienza può spiegare il tragico incidente?

Immagine
La strana morte degli escursionisti dell’incidente del Passo di Dyatlov ha ispirato innumerevoli teorie complottiste. Ma la vera storia di quella notte potrebbe essere raccontata da un elaborato modello computerizzato basato su fonti inusuali. DI   ROBIN GEORGE ANDREWS PUBBLICATO  06-03-2024 Il 26 febbraio 1959 gli investigatori sovietici esaminano la tenda degli escursionisti dell’incidente del Passo di Dyatlov. La tenda risultò tagliata dall’interno e molti membri del team furono ritrovati scalzi e svestiti. FOTOGRAFIA DI   DYATLOV MEMORIAL FOUNDATION I misteriosi eventi di un’avventura di oltre 60 anni fa – che hanno ispirato teorie complottiste su esperimenti militari sovietici, yeti e addirittura contatti con gli extraterrestri – potrebbero trovare una spiegazione probabile e ragionevole in una teoria che abbina simulazioni di valanghe, test su incidenti d’auto e l’animazione usata nel film "Frozen". In un articolo pubblicato sulla rivista  Communications Earth and Envir